Lavoro ed istruzione

Cultura

La Cultura 

La Città di Bologna ha come obiettivo delle sue azioni la promozione di politiche che sotto diversi profili possano mettere in campo risorse per facilitare l'acceso ad un indipendenza economica di giovani e soggetti fragili. In particolare, la Città di Bologna ha l'intenzione di accompagnare e formare i cittadini per l'ingresso nel mondo del lavoro, favorendo una cultura più orientata all'imprenditorialità, alla creatività e all'innovazione. Nel concreto di sviluppa una realtà che crea nuove possibilità occupazionali attraverso l'informazione, l'orientamento e la consulenza personalizzata.

L'Agenda ONU 2023 e i finanziamenti PON Metro, React-EU e PNRR sono gli strumenti utilizzati dalla Città Metropolitana di Bologna per costruire la programmazione delle politiche legate al lavoro e ai servizi educativi, che permetta di creare un Welfare attivo che garantistica crescita economica e inclusività.

Per rendere il processo più efficace, Bologna parte dai servizi educativi, mettendo in atto strategie che nei prossimi anni garantiranno un elevato livello di qualità dell'offerta formativa e, al contempo, assicureranno spazi adeguati e sicuri, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale.

 

 

I progetti

Demolizione dell’ex casa del custode inagibile e ricostruzione ad uso mensa nella scuola primaria Fortuzzi

L’edificio oggetto di intervento è collegato al plesso scolastico Fortuzzi da un percorso protetto “porticato” di 35 metri all’interno dei Giardini Margherita. In passato, la struttura era destinata a...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PNRR

Costruzione Nuovo Polo Dinamico - Bologna

La realizzazione del nuovo edificio si pone l’obiettivo di dare una prima risposta alla maggiore domanda di spazi scolastici per effetto degli incrementi di iscrizioni e quindi non più accoglibili...
Data: 
Stato: 
Concluso
Fondo: 
FSC

Ricostruzione dell'asilo nido Cavazzoni

L’asilo Cavazzoni, sito in via Bezzecca, nella periferia Nord-Est di Bologna, è stato realizzato nel 1971-72 e rientra nel piano di sostituzione del Comune di diversi edifici scolastici, comprese le...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PNRR

Realizzazione del nuovo nido in via Barbacci

L'edificio che ospitava in precedenza l'asilo nido Roselle, ha ricevuto, come tutti gli edifici pubblici e scolastici, diversi interventi di manutenzione straordinaria funzionale, architettonica, ma...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PNRR

Realizzazione del Polo Marzabotto (asilo nido e scuola dell'infanzia)

Il Comune di Bologna, sfruttando le volumetrie esistenti pari a circa 7500 mq dell’esistente edificio inagibile già dal 2014, del condominio multipiano via Emilia Ponente, 28/ 1-4 e via Marzabotto...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PNRR

Realizzazione di un nuovo polo per l’infanzia 0-6 anni in via Menghini

L’intervento in oggetto riguarda l’esecuzione dei lavori di demolizione di edificio esistente, dichiarato inagibile, e successiva ricostruzione. L’intento dell’amministrazione Comunale è quello di...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PNRR

Demolizione e ricostruzione delle nuove scuole Armandi Avogli

Il PNRR ha previsto , tra le opportunità di edilizia scolastica dedicate a Comuni, Province e Città Metropolitane, la realizzazione di nuove scuole, con sostituzione di edifici esistenti. Il Ministero...
Data: 
Stato: 
In corso
Fondo: 
PNRR

Liceo Artistico ISART, miglioramento sismico - Bologna

Il Liceo Artistico ISART “Arcangeli”, ubicato a Bologna in Via Marchetti, è un complesso edilizio con una elevata estensione planimetrica e la porzione oggetto di intervento di miglioramento sismico...
Data: 
Stato: 
Concluso
Fondo: 
FSC

Liceo "Laura Bassi", miglioramento sismico - Bologna

Il “Liceo Laura Bassi”, ubicato a Bologna in Viale Sant’Isaia, è un complesso edilizio con un’elevata estensione planimetrica composto da tre fabbricati. L'intervento di miglioramento sismico ha...
Data: 
Stato: 
Concluso
Fondo: 
FSC

IIS "Scappi" succursale, miglioramento sismico - Casalecchio di Reno

La succursale dell’Istituto Alberghiero è ubicata nell’abitato di Pontecchio Marconi, in Via Cimabue, nell’ambito di un’area nella quale trovano luogo tre edifici. Lo stato relativo al corpo di...
Data: 
Stato: 
Concluso
Fondo: 
FSC