Cura dei cittadini e delle cittadine nella prossimità

La finalità dell’iniziativa è quella di sostenere e rafforzare lo sviluppo di un welfare di prossimità. Il progetto prevede diverse macro linee di azione: 1. I luoghi della prossimità. Implementazione di un'infrastruttura di prossimità - valorizzazione delle molteplici sedi territoriali che compongono l’esistente rete cittadina dei servizi di welfare e il rafforzamento dei collegamenti tra loro. 2. La strada. Articolazione territoriale Unità di Strada - In questi spazi vengono svolte diverse tipologie di attività (culturali, di socializzazione e ricreazione, sportive, formative) aperte ai cittadini di Bologna con un approccio che promuove la visione delle strutture come luoghi di accoglienza per tutti. 3. Il domicilio. Questa linea di azione prevede due principali attività: 3a. Accompagnamento nelle fasi di cambiamento dei percorsi di vita, per prevenire il rischio di isolamento in particolari fasi della vita. 3b. Realizzazione di un percorso di accompagnamento verso l’autonomia abitativa per famiglie che si trovano a beneficiare degli alloggi di pronta accoglienza o transizione abitativa. 4. Inclusione attiva e mediazione dei conflitti nella città di notte - attraverso l’attivazione di corsi di formazione volti all’istituzione di nuove figure di operatori dedicati all’azione in strada nelle ore serali e notturne per azioni di mediazione conflitti/culturale, informazione e orientamento per i fruitori della vita notturna. 

Aprile
2024
Inizio dei lavori
Dicembre
2029
Fine dei lavori
Importo totale progetto: 
€17.506.113,57
Stato: 
In corso
Fondo: 
PN METRO PLUS 2021-2027
Risorse finanziamento: 
€17.506.113,57
Soggetto attuatore: 
Comune di Bologna