Il Comune di Bologna e gran parte dei Comuni dell’area metropolitana hanno aderito al Patto dei Sindaci promosso dalla Commissione Europea, impegnandosi a ridurre le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020. Per perseguire questo obiettivo è stato approvato nel maggio del 2012 il PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile), nel quale sono delineati obiettivi, linee di azione e interventi che saranno realizzati nei prossimi anni.
L'obiettivo è l'ammodernamento tecnologico degli impianti semaforici di Bologna, finalizzati a migliorare il livello di efficienza dei medesimi e di conseguenza a garantire un più agevole transito dei flussi di veicoli privati e pubblici. Tale progetto mira inoltre alla realizzazione di misure a sostegno della mobilità delle persone ipovedenti e all’efficientamento degli impianti.
In particolare sono state attuate le seguenti azioni:
- l’ampliamento della rete di stazioni di misura veicolari a mezzo telecamere;
- l’ulteriore equipaggiamento di impianti semaforici con dispositivi di ausilio per persone non vedenti e ipovedenti;
- l’equipaggiamento di impianti semaforici con dispositivi di ausilio per i pedoni in attraversamento, consistenti in apparecchi countdown di fase semaforica.